Questo sugo me l'ha insegnato mio suocero, ce l'ha preparato un giorno d'estate durante le ferie, quando io e mio marito siamo andati a trovarlo in montagna, e come tutte le estati c'era il raduno dei parenti toscani. Così tra i profumi di bosco e le chiacchere interminabili ci siamo gustati questo piatto e io non ho potuto fare a meno di chiedergli la ricetta! Da quel giorno è diventato uno dei più richiesti a casa mia (soprattutto da mio marito!). Certo non è proprio leggero ma è molto veloce da fare e fin'ora ha riscosso sempre un gran successo.
Ingredienti (x 2 persone):
1 scatolina di pancetta affumicata (o due fettine tagliate a cubetti)
15 cm di pomodoro concentrato in tubo (vado a cm per dare un'idea di quanto ne serve...)
5 cm di pasta di acciughe
20-30 pinoli
pepe (abbastanza)
peperoncino (poco)
sale (poco)
olio evo
orecchiette (o un'altra pasta a piacere)
grana grattugiato
Preparazione
Mettere a bollire l'acqua per la pasta e quando bolle salarla e buttare la pasta.
Nel frattempo mettere l'olio in una pentolina antiaderente, versare i pinoli e la pancetta e lasciarli rosolare un po' (circa 5 minuti).
Verso fine cottura aggiungere il pepe, il peperoncino, il sale, il pomodoro concentrato, la pasta di acciughe e mescolare.
Lasciare andare un altro minuto e poi spegnere.
Quando la pasta è cotta scolare e condire aggiungendo un po' di grana grattugiato.
Con questa ricetta partecipo al contest
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg-_2N5s-RlUgIPCjk3kQjdUjJ8kj9NLqU3DFD89MfvvyU2pj3YqPEnLU_AEgEhS6Gw3u7Cc6F2VCwzTBlB-hrzXoD8TtMeYfYqw559PkM0siOjh0ifvBCKwTDv9PGihswWuOmN5WXUyCo/s1600/Immagine+contest.png)
mmm...bei contrasti...si prova!!! Un abbraccio ;-)
RispondiEliminaCi credo che è richiesto, deve essere buonissimo :)
RispondiEliminafatemi sapere se la provate! :-)
RispondiEliminaCiao Bas, finalmente sono riuscita a passare da te e a farti i complimenti per questa ricetta! Complimenti anche a tuo suocero per averti fatto conoscere un primo davvero squisito e che anche io proverò a fare, magari toglierò solo la pasta d'acciuga che non tanto mi garba °-° Bellissimo il tuo blog, mi sono aggiunta anche io e ti seguirò con piacere. Se ti va ti aspetto anche con altre ricette, ne sarei felice! Buon fine settimana, bacii
RispondiEliminaCiao Valentina, grazie mille dei complimenti!
RispondiEliminaSe provi a farla mettila la pasta di acciughe, ne basta poca e ti assicuro che non si sente, ero anch'io un po' scettica all'inizio ma mi sono dovuta ricredere.. Appena ho un attimo vedo di mandarti un'altra ricetta allora!